Il 2025 inizia con ottimi risultati: già 2,9 milioni di turisti su rotaia
Nei primi mesi del 2025, ben 2,9 milioni di passeggeri hanno scelto Trenord per viaggiare nei weekend e nei festivi verso le destinazioni del tempo libero. È la conferma di una tendenza in crescita, iniziata già nel 2024, quando oltre 10,5 milioni di viaggiatori hanno preso il treno per scoprire la Lombardia, generando un impatto economico stimato di 280 milioni di euro, un quarto dei quali legati al turismo internazionale.
“Gite in treno”: l’esperienza che unisce mobilità e scoperta
Una delle leve principali di questo successo è il progetto “Gite in treno”, nato dalla collaborazione tra Trenord e Discovera, la piattaforma di Sportit che integra esperienze turistiche e servizi di trasporto. Si tratta di pacchetti che includono viaggio e attività: gite in battello sul lago, visite a borghi storici, escursioni naturalistiche.
Solo nei primi mesi del 2025, ne sono stati venduti oltre 25mila, con un incremento del 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Como e il suo lago, con navigazione inclusa, è la meta più amata: 13mila biglietti venduti.

Vacanze senza stress, grandi eventi e luoghi nascosti
Nel 2024 le “Gite in treno” hanno totalizzato 103mila pacchetti. Tra questi, 40mila erano biglietti speciali per eventi di richiamo, come il GP di Monza, Artigiano in Fiera, concerti estivi o i mercatini di Natale. Il treno si conferma così la spina dorsale di una mobilità del tempo libero efficiente, sostenibile e accessibile.
Il treno permette anche di scoprire mete meno note, ma non per questo meno affascinanti: piccoli borghi, parchi naturali, itinerari culturali, lontani dalle rotte turistiche più battute.
Un treno per ogni destinazione: più comfort, meno impatto
Per rendere l’esperienza sempre più piacevole, Trenord ha rinnovato la flotta sulle direttrici turistiche. Sui binari che portano ai laghi, ai parchi divertimento e alle città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti e Colleoni, mezzi moderni, comodi, tecnologici e a basso impatto ambientale.
Viaggi d’altri tempi: il treno storico
Anche nel 2025 è tornato il fascino del treno storico. Undici corse, da aprile a novembre, collegano Milano Cadorna a mete come Como Lago, Laveno Mombello, Novara e Asso. A bordo, carrozze degli anni ’20 e locomotori d’epoca. Le prime sei corse sono andate sold out, con 1.000 biglietti venduti: un viaggio nel tempo tra cultura, storia e paesaggi mozzafiato.
Treni della neve: la montagna senza l’auto
Successo anche per i “Treni della neve”, biglietti integrati che comprendono treno, navetta e skipass. Nella stagione 2024-2025, oltre 4mila clienti hanno scelto questa soluzione per raggiungere i comprensori sciistici di Aprica, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca. Risultato? 2mila auto in meno sulle strade e un’esperienza più rilassata e sostenibile.
Innovazione e sostenibilità per il turismo del futuro
Il treno è oggi uno dei protagonisti del turismo sostenibile. La partnership tra Trenord e Discovera punta a unire tecnologia, accessibilità e rispetto per l’ambiente. La piattaforma digitale consente a chiunque, con un semplice click, di prenotare esperienze autentiche e a basso impatto, vivendo la Lombardia in modo intelligente e responsabile.
Come sottolineato da Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord: “Il treno muove il turismo e porta valore. Con Discovera vogliamo intercettare nuovi flussi, anche internazionali, e portare i viaggiatori alla scoperta di una Lombardia tutta da esplorare”. Un esempio? Trenord sarà il primo operatore ferroviario regionale italiano su WeChat, per dialogare con il pubblico cinese.
Scopri tutte le proposte di “Gite in treno” su trenord.it/giteintreno e sul portale Discovera: giteintreno.trenord.it
