Il Gruppo FS Italiane e la vocazione europea
Il Gruppo FS Italiane guarda all’Europa come al proprio mercato domestico, una visione rafforzata dalla piena apertura del mercato ferroviario europeo alla concorrenza, sancita dal cosiddetto Quarto Pacchetto. Grazie a questa evoluzione normativa, FS opera attivamente in diversi Paesi tramite società controllate. Forte di un’esperienza di oltre 15 anni nel segmento dell’Alta Velocità in Italia, il Gruppo si propone oggi come un punto di riferimento a livello europeo, esportando competenze tecnologiche, operative e ingegneristiche. In questo contesto, Trenitalia si conferma come l’azienda leader del trasporto ferroviario italiano, sempre più presente sulle tratte internazionali del continente.
Spagna
In Spagna, l’apertura del mercato ferroviario agli operatori privati ha offerto nuove opportunità, tra cui quella colta da ILSA, un consorzio formato da Trenitalia e Air Nostrum, oggi affiancati anche da Globalvia. ILSA si è aggiudicata per un decennio i servizi di Alta Velocità su alcune importanti tratte iberiche. Sotto il brand commerciale iryo, unione delle parole spagnole “ir” (andare) e “yo” (io), 20 treni Frecciarossa 1000 operano quotidianamente 65 collegamenti, servendo 11 città tra cui Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia e Málaga.
Dal suo esordio nel novembre 2022, iryo ha superato gli 11,5 milioni di passeggeri. Nel biennio 2023-2024 si è affermata come un player di rilievo nel mercato spagnolo dell’Alta Velocità, conquistando il 25% di quota in un contesto competitivo con tre operatori attivi. Questo successo, basato su un’offerta di qualità ed efficienza, le è valso il riconoscimento di “azienda dell’anno 2023”.
Francia
Anche in Francia, FS ha segnato un importante passo avanti. A dicembre 2021, Trenitalia ha lanciato con la sua controllata Trenitalia France il primo collegamento ad Alta Velocità tra Milano e Parigi con il Frecciarossa 1000. Si è trattato di un debutto storico: per la prima volta un operatore straniero è entrato in concorrenza con la SNCF sulle tratte ad Alta Velocità francesi.
Dopo una sospensione del servizio nel 2023 a causa di una frana nella regione della Maurienne, i collegamenti Milano-Parigi rono eipresi dal 1° aprile 2025. Inoltre, dal 15 giugno 2025 verranno inaugurate le nuove tratte tra Parigi e Marsiglia. In tre anni di attività, Trenitalia France ha trasportato circa 3 milioni di passeggeri, dimostrando una solida capacità operativa anche nel contesto transalpino.

Grecia
Sul versante sudorientale del continente, FS opera in Grecia attraverso Hellenic Train, la società controllata da Trenitalia dal 2017. A partire da maggio 2022, i treni ETR470 percorrono la tratta tra Atene e Salonicco, consolidando la presenza italiana sul territorio ellenico.
Oggi Hellenic Train gestisce 260 servizi passeggeri e 10 servizi merci al giorno, affermandosi come l’operatore principale per il trasporto di merci in Grecia. La società è impegnata nello sviluppo di soluzioni logistiche innovative, tra cui il trasporto combinato ferro-gomma. Durante il recente vertice intergovernativo Italia-Grecia a Roma, il Gruppo FS ha annunciato investimenti per 360 milioni di euro destinati al rinnovamento del parco treni.
Gran Bretagna
Nel Regno Unito, FS opera tramite Trenitalia UK, con sede a Londra. La società gestisce, attraverso il brand c2c, i collegamenti tra Londra e Shoeburyness, coprendo 28 stazioni nella regione del South Essex. Tuttavia, in seguito alla strategia di nazionalizzazione del sistema ferroviario promossa dal governo britannico, il contratto di c2c scadrà nel luglio 2025 e sarà trasferito al nuovo gestore pubblico DfT Operator, che assumerà gradualmente il controllo di tutti i servizi passeggeri entro il 2027.
Trenitalia UK detiene inoltre una partecipazione del 30% in Avanti West Coast, la compagnia che gestisce i collegamenti tra Londra, Glasgow, Edimburgo e altre destinazioni chiave, operando 264 treni nei giorni feriali e servendo 16 stazioni lungo la West Coast Main Line. Sempre insieme al partner First, FS collabora con il Ministero dei Trasporti britannico per lo sviluppo del progetto High Speed 2. Inoltre, è stato annunciato un futuro collegamento ad Alta Velocità tra Londra e Parigi, previsto per il 2029, con un investimento stimato di un miliardo di euro.
Germania, Olanda e rete europea tra regionali, merci e gomma
In Germania, FS è presente attraverso due principali società operative. Netinera Deutschland, controllata da Trenitalia, gestisce trasporto passeggeri su rotaia e su gomma in ben 14 Länder tedeschi. Con 439 treni, 2.300 viaggi giornalieri, 6.500 dipendenti e circa 1.400 autobus, genera ricavi che superano il miliardo di euro.
Parallelamente, TX Logistik, controllata da Mercitalia Logistics, è la seconda impresa tedesca per il trasporto ferroviario merci. Con una rete che copre 11 Paesi europei, tra cui Svizzera, Austria, Svezia e Danimarca, effettua circa 22.000 treni l’anno e dispone di una flotta di circa 70 locomotive e oltre 1.000 carri. È attiva anche in Romania tramite RomRail e in Francia attraverso Mercitalia Rail France.
In Olanda, dal 2017 FS opera attraverso Qbuzz, acquisita da Busitalia, la società del Gruppo dedicata al trasporto su gomma. Qbuzz è il terzo operatore del trasporto pubblico locale nei Paesi Bassi, e serve le aree di Utrecht, Groningen – Drenthe e Drechtsteden Molenlanden Gorinchem, con autobus a basso impatto ambientale e sistemi tecnologici avanzati per l’informazione ai passeggeri. Nel 2023 si è aggiudicata due nuove concessioni nei bacini Zuid Holland Nord e Fryslan.
Il network internazionale di FS si estende anche attraverso le collaborazioni con le Ferrovie Federali Svizzere e Deutsche Bahn, per i servizi Eurocity tra Italia, Svizzera e Germania. A questi si aggiunge il recente Nightjet, treno notturno di nuova generazione nato dalla cooperazione con le ferrovie austriache ÖBB, che collega Roma con Vienna e Monaco di Baviera. Un servizio che affianca già il collegamento attivo tra Genova, il Levante ligure e le città tedesche e austriache.
